San Giuseppe

Zeppole di San Giuseppe alla Crema (Bignè)
Oggi per molti è la festa del papà, per altri soltanto la festa di San Giuseppe alla quale seguirà, come di consueta tradizione, la preparazione delle famose "zeppole"
L'origine di questo dolce è molto antica: si sà che veniva preparato sin dall'Antica Roma in onore del dio Bacco, e fortunatamente è pervenuta fino ad oggi.
Ecco la ricetta...
ZeppoleIngredienti
- 1 kg di farina 00 (per dolci)
- 300 g di burro
- 200 g di zucchero
- 5 uova
- 250 g di latte
- 1 pizzico di sale
- essenza di vaniglia
- 1 cubetto di lievito
- ½ cubetto di lievito di birra
- 1 cucchiaino raso di cannella in polvere
- 200 g di zucchero per spolverizzare
Preparo
Preparare il lievitino sciogliendo il lievito con un cucchiaio di latte tiepido ed impastandolo con un cucchiaio o due di farina. Lasciarlo riposare finchè non sia raddoppiato di volume.Preparare quindi l'impasto, versando la farina a fontana sulla spianatoia e aggiungendo il lievitino e gli altri ingredienti. Impastare per una ventina di minuti e porre a lievitare in luogo tiepido.
Una volta raddoppiato di volume, rilavorare l'impasto e lavorarlo in modo da trasformarlo in cordoncini di un centimetro e mezzo di spessore. Tagliarlo quindi in pezzi lunghi una ventina di centimetri e incrociarne le estremità in modo da ottenere delle ciambelle.
Rimetterle a lievitare per circa un'ora e friggerle in abbondante olio o strutto bollente
Ancora calde, passarle nello zucchero aromatizzato con un pò di cannella in modo che se ne impregnino su tutta la superficie.
Servirle appena appena tiepide.

degustando aqui



2ª feira: vegetarianas


2 colherada(s) em «San Giuseppe»
que delícia só de olhar a imagem dos tais coisinhos esses... zeppoli. dá vontade de fazer e comer...TODOS!!
cíntia em 22/3/06 21:10 h | ¶
beijocas açucaradas
E são tãããõ booooons!
Anônimo em 30/3/06 08:20 h | ¶
Te posso garantir! ;-)
Postar um comentário
« Página inicial